Trailrunning & Speedhiking

Attraverso

Le montagne intorno a Merano fanno entusiasmare trail runner e speed hiker. Pascoli montani e dorsi di montagna con sentieri che attraversano paesaggi alpini solitari. Percorsi in boschi ombreggiati sui pendii delle vette del Gruppo del Tessa e trails ripidi che raggiungono le cime offrono a tutti una sfida personalizzata. Fino a 2700 metri di dislivello possono essere superati in un’unica salita, grazie alla posizione di Merano a soli 320 metri sul livello del mare e i 3.000 metri delle principali punte. E chi vuole andare fino al limite partecipa al Südtirol Ultra Skyrace con i suoi 121 km e oltre 7.500 metri di dislivello da superare che passa sopra Merano lungo la Punta Cervina e l’Ivigna.

Speedhiking/Trailrunning – Merano-Merano 2000

Raggiungibile direttamente dall’albergo è la stazione a valle della funivia Merano 2000, dalla quale parte un speedhiking trail fino alla stazione a monte. Per ca. 1.300 metri di dislivello il sentiero attraversa, in modo abbastanza ripido, bellissimi boschi, passando lungo vecchi masi contadini e una trattoria fin sotto l’Ivigna. Da li sale fino al dorso vicino alla stazione a monte della funivia, che vi riporta a valle (solo per atleti molto preparati e ed esperti)
 
 
 
 

Trailrunning – Alta Muta-Giggelberg

Sopra Merano, a ca. 1.500 metri di dislivello sul mare, passa l’Alta Via di Merano, un sentiero che porta intorno per ca. 100 km intorno al Gruppo del Tessa. Il tratto fra Alta Muta e Giggelberg sopra Parcines è un percorso molto adatto per il trail running, con ca. 600 metri di dislivello e 14 km di distanza. 
Dettagli