Merano e dintorni
Fauna mediterranea e ghiacciai, cultura latina abbinata alla precisione nordica.
È da oltre 700 anni che Merano si stringe ai pendii del Gruppo del Tessa che la protegge dai venti freddi da nord. Già i romani hanno abitato le colline della città. Nel medioevo era la cittá di residenza dei conti del Tirolo e pertanto un centro di potere. Alla fine del 800 l’imperatrice Sissi del regno ungherese-austriaco trasformò Merano in una città di cura e pertanto in un punto di riferimento internazionale che arrivò fino a Mosca.
La storia movimentata della città ha lasciato molti segni: le mura medioevali delle porte della città, splenditi parchi con tanti alberi secolari e moltissime specie di piante, tanti castelli e roccaforti. Prima di tutti Castel Tirolo, il Castello Principesco e naturalmente Castel Trauttmansdorff, la residenza dell’imperatrice con il famoso giardino botanico.
Tanti artisti di fama mondiale e personalità del mondo hanno visitato Merano negli ultimi 150 anni. L’atmosfera del centro città emana ancora oggi la loro presenza.
La storia movimentata della città ha lasciato molti segni: le mura medioevali delle porte della città, splenditi parchi con tanti alberi secolari e moltissime specie di piante, tanti castelli e roccaforti. Prima di tutti Castel Tirolo, il Castello Principesco e naturalmente Castel Trauttmansdorff, la residenza dell’imperatrice con il famoso giardino botanico.
Tanti artisti di fama mondiale e personalità del mondo hanno visitato Merano negli ultimi 150 anni. L’atmosfera del centro città emana ancora oggi la loro presenza.